Qualità dei menu

L’alimentazione quotidiana incide in modo fondamentale nella buona salute e nel il benessere delle persone. Questo, a maggior ragione, vale per le bambine e i bambini per i quali una dieta bilanciata, sana, e variata, è condizione per una crescita armoniosa, che li accompagni nelle varie fasi dell’età evolutiva.

I menu sono stati elaborati nel rispetto delle indicazioni ufficiali di riferimento per la stesura dei menu scolastici, sia per il fabbisogno calorico, per contenuto di nutrienti, proteine, grassi, zuccheri complessi e semplici, ed anche fibra, vitamine e sali minerali, e per la frequenza e l’alternanza di alimenti come pesce, legumi, tipologia di carni e quindi il complessivo apporto per le fasce d’età a cui sono destinati. Tengono conte dei “Livelli di Assunzione giornaliera Raccomandati di energia e Nutrienti (LARN)” per la popolazione italiana 2014 per ciascuna fascia di età.

Viene data grande importanza al rispetto della stagionalità dei prodotti e alla varietà delle pietanze. A tal fine sono differenziati tra estate e inverno, con una rotazione di nove settimane per ogni stagione.

Tutti i piatti previsti sono preparazioni semplici, cucinati con metodi di cottura che mantengono il più possibile le qualità nutrizionali e, al tempo stesso, siano graditi e appetibili per i piccoli utenti.

Attualmente, per le scuole d’infanzia, primaria e secondaria, sono in vigore menu “covid”, mentre per i nido i menu non hanno subito variazioni in relazione alla riorganizzazione causata dall’emergenza pandemica.

Per tutte le tipologie di servizi scolastici e socio-educativi il menu estivo si protrae dal 1 aprile al 31 ottobre, quello invernale dal 1 novembre al 31 marzo.
 

Qui potete trovare i menu estate e inverno differenziati per le fasce di età corredati dalle ricette con le relative grammature.